dal 1999 testimone di un’evoluzione

8 1/2 (2)

(Mustang)

DATI TECNICI: 16:9/ltbx 1.85:1 – DD 1.0 (ita)

Il capolavoro dei capolavori del maestro Federico Fellini torna in home video grazie alla Mustang Entertainment in collaborazione con CG Home Video. La prima edizione, a firma Medusa ed uscita nell’ottobre del 2003, era già splendida e memorabile, come (quasi) tutte le edizioni restaurate della collana Cinema Forever.

In questa seconda edizione Mustang ci propone la nuova edizione restaurata, presentata al pubblico per la prima volta al Torino Film Festival nel novembre scorso. E’ sempre difficilissimo giudicare un restauro di un restauro: quello che fecero Mediaset, la Scuola Nazionale di Cinema, il CSC (Centro Sperimentale di Cinematografia) e Cinecittà Holding fu innanzitutto di salvare l’opera dal degrado dei negativi originali, ricostruendo numerosi fotogrammi ormai distrutti dal tempo e dalla malconservazione. Questo nuovo restauro (ad opera di CSC Cineteca Nazionale, RTI-Gruppo Mediaset, Deluxe) invece ha l’obiettivo di migliorare la qualità della visione partendo ovviamente dal minuzioso lavoro precedente. Abbiamo immediatamente notato che la profondità dei neri è di qualità superiore, come del resto il bilanciamento dei bianchi e la definizione, quest’ultima con un incremento qualitativo notevole. L’edizione Medusa presentava comunque alcuni graffi e spuntinature, alcuni passaggi leggermente instabili e qualche sbalzo di luminosità, tutto questo non è presente in questa nuova edizione restaurata. Considerando e confrontando i due dvd, e dopo una lunga discussione in redazione, possiamo dire che questa nuova edizione, seppur con qualche lieve difetto che in seguito esplicheremo, è quella definitiva di 8 1/2 per l’home-video italiano. Per quel che riguarda la resa sonora invece ci è sembrata nel complesso migliore la traccia della prima edizione, questa a tratti è lievemente chiusa ed impastata. Ma stiamo parlando di micro-differenze. Questa nuova edizione risulta anche sconfitta nel packaging utilizzato (là una splendida digipack in cartone, qui un classico box in plastica trasparente) come pure nella qualità di stampa della serigrafia sul dvd e per la mancanza di un libretto all’interno della confezione; seppur questi elementi siano meno importanti di altri, per i collezionisti sono aspetti comunque meritevoli d’attenzione. Questa grafica adottata per la fascetta è risultata più curata ed incisiva, composizione che utilizza uno dei poster originali dell’epoca ed una bella immagine del film all’interno, inoltre non possiamo dimenticare gli splendidi menù, raffinatissimi. Sono presenti contenuti extra inediti: molto bello ed intenso il filmato “Un film che ti sorprende. Intervista a Giuseppe Tornatore” (25’); oltre a questo troverete “Il capolavoro di Fellini. Intervista al critico cinematografico Gian Luigi Rondi” (6’) e “Alla ricerca dell’autenticità. Intervista allo psicoanalista Fabio Castriota” (13’); purtroppo si sono persi per strada rispetto alla prima edizione l’intervento del critico Maurizio Porro, i cinegiornali d’epoca ed il filmato di Mario Sesti con numerose testimonianze di attori e collaboratori. Seppur con qualche zona d’ombra possiamo in definitiva affermare che l’edizione migliore presente sul mercato italiano è proprio quella realizzata da Mustang.

VOTO:    4   

data pubblicazione: 06/2014