dal 1999 testimone di un’evoluzione

C'è un interessante videogioco di ultima generazione chiamato "Heavy Rain", ispirato per gran parte alle piovose e allucinanti atmosfere di "Seven", è una sorta di film interattivo dove una trama dagli sviluppi incerti assume risvolti diversi e a volte sorprendenti a seconda delle scelte che facciamo fare al nostro personaggio guida.

Bentornato dott. Parigi! Dopo una nostra precedente intervista, dove presentava il marchio Millennium Storm, abbiamo il piacere di un nuovo incontro. Questa volta ci presenterà un nuovissimo marchio, da pochi mesi debuttante sul mercato home video italiano, la Koch Media. Ci può spiegare chi è Koch Media?Grazie dell’accoglienza. E’ sempre un piacere vedere che si

Ma chi sono quegli strani personaggi intrisi di angoscia che si aggirano sul grande schermo per quasi due ore e mezza? Che cosa vogliono raccontare e perché i loro visi e i loro stati d'animo sono un continuo vorticare di pene e di affanni? Se il mondo fosse un film di Gabriele Muccino la vita

Non c'è che dire, James Cameron questa volta l'ha fatta grossa. Finalmente un grande kolossal, uno di quelli veri che ti fanno dimenticare le saghe degli "Harry Potter", dei "Transformer", dei "Twilight" e dei "Matrix". Con "Avatar" si ritorna un po' ai vecchi tempi quando uscivano film come "Balla coi lupi", "Titanic", "Spiderman" o la

Se in Italia Carlo Verdone è uno dei più popolari punti di riferimento, la situazione del nostro cinema comincia ad essere preoccupante. Nell’ultimo film (pressoché identico a tutti gli altri), “Io, loro e Lara”, dell'attore/regista capitolino, si salva poco o nulla a cominciare dalla storia, dalla pochezza delle battute e dalla solita scarsa capacità di

Quanto è dura per l'Italia degli italiani adattarsi ai cambiamenti tecnologici, comprenderne il senso e provare a capirne l'importanza

La simbolica statuetta come miglior attore di questo Natale 2009 è da attribuire senza riserve all'ottimo Robert Downey jr. che da solo tiene in piedi un blockbuster nella media come “Sherlock Holmes” e dove, per oltre due ore, "gigioneggia" senza mai stancare. In una pellicola natalizia un po' lunga ma nell'insieme godevole, il detective inglese

Evidentemente, al pari di una crisi economica, la passione per Dracula come quella per le catastrofi è ciclica. Di fronte all’uscita nelle sale di “New Moon”, secondo episodio dei vampiri di Twilight, e “2012”, la fine del mondo raccontata da Emmerich, ci troviamo in una bolla che ricorda tanto la tristemente nota New Economy.Vergini da