dal 1999 testimone di un’evoluzione

Henry – Pioggia di sangue (3)

(Dall’Angelo Pictures)

DATI TECNICI: 1.37:1 – DD 2.0 (ita, ing)

Dopo la prima edizione uscita nel “lontano” 2003 da e.MIK (ed una seconda edizione Dolmen che era praticamente una ristampa con cambio di produttore) la Dall’Angelo ottiene i diritti per lo sfruttamento home-video di questo anomalo film, un po’ thriller, un po’ studio antropologico; da qualunque lato lo si guardi, è comunque una lucida riflessione sul lato oscuro del genere umano in una maniera così decisa ed originale, da diventare un cult-movie, l’opera più riuscita e importante di John McNaughton (insieme a Crocevia per l’inferno) un film assolutamente da avere, in questa nuovissima e speciale edizione.

La Dall’Angelo ci regala un dvd curatissimo in ogni aspetto, già lo si può vedere dalla bellissima confezione slipcover e con una grafica curata sia per la fascetta che per la serigrafia dei due dischi e dei menù sonori. Il primo disco contiene il film, nel corretto formato “televisivo” di 1.37:1 e presenta una qualità video più che buona se consideriamo il low-budget della produzione. Le due codifiche audio sono entrambe in Dolby surround analogico, quella italiana è più piatta ed incentrata sul fronte anteriore, quella inglese è più definita e con un’apertura del fronte sonoro e degli effetti più ampio. Come elemento accessorio troviamo il trailer originale, questa volta a schermo intero (per eventuali comparazioni rispetto alla prima edizione e.MIK vi rimandiamo alla recensione presente nel nostro database). Ma ora passiamo al secondo disco: quello che ci voleva erano proprio filmati d’approfondimento per apprezzare al meglio l’opera di McNaughton datata 1986, e infatti la casa romana ci ha regalato il bellissimo documentario “Henry, ritratto di un serial killer”, presente nell’edizione USA della MPI, della durata di circa un’ora. Oltre a questo sono da non perdere anche le scene eliminate (21′ in totale) senza audio perché smarrito, ma con l’attento commento del regista, fortunatamente sottotitolato. In definitiva, un’edizione che seppur presenti una qualità audio/video più o meno ai livelli dell’edizione e.MIK, batte qeust’ultima proprio grazie agli elementi di contorno, sopra di tutti per i contributi speciali. Due curiosità: il film nella prima versione dvd iniziava con alcune scritte introduttive (inserite successivamente) che qui non sono presenti e in questa versione non è stato modificato, come avvenne invece nel 2003, il titolo originale senza alcun inserto in fase di authoring. Ovviamente il film è in versione integrale, con un minutaggio PAL di un’ora, diciotto minuti e cinquantatre secondi, che riportato ai 24 fotogrammi al secondo della pellicola combacia con la durata originale del film di 83′.

VOTO:    4   

data pubblicazione: 01/2010