dal 1999 testimone di un’evoluzione

Titane

(Koch Media)

DATI TECNICI: 16:9/ltbx 2.39:1 – DD 5.1 (ita, fra), DTS (ita)

Instagram, foto in primo piano di Nanni Moretti con uno sguardo truce e invecchiato dal trucco il quale scrive «Invecchiare di colpo. Succede. Soprattutto se un tuo film partecipa a un festival. E non vince. E invece vince un altro film, in cui la protagonista rimane incinta di una Cadillac. Invecchi di colpo. Sicuro». Scontando un po’ l’eccessiva goliardia e un po’ lo snobismo tipico del grande regista e attore, questa volta siamo totalmente d’accordo con lui. Titane, che ricordiamo ha vinto la Palma d’Oro all’edizione 2021 del Festival di Cannes, è un film – secondo noi ovviamente – completamente sbagliato, eccessivo, senza capo né coda, un film assolutamente furbo nel far credere allo spettatore un po’ meno esperto che stia guardando un film moderno, originale ed innovativo, invece è un pasticcio inenarrabile dove la scena dell’amplesso della protagonista insieme alla Cadillac è la cosa più normale e sensata di tutto il film… La regista Julia Ducournau, da noi decisamente amata con la sua opera prima “Raw – Una cruda verità” alla prova del nove toppa clamorosamente… che sia già entrata in crisi creativa e pensi che prendendo un po’ di Cronenberg, un po’ di Tsukamoto e un po’ di fritto misto di grande cinema si riesca a fare un grande film? Per noi questo “Titane” è bocciato clamorosamente, poi sarà la prova del tempo a determinare il reale valore dell’opera.

L’edizione DVD Limited che abbiamo testato, realizzata da Koch Media in collaborazione con I Wonder Pictures per la sua collana Midnight Factory, è grandiosa. Molto bello il box cartonato e plastificato lucido, impreziosito dalle splendide grafiche, sia nell’esterno sia nell’interno dell’edizione, nel box trasparente troviamo il dischetto (con un’ottima stampa a colori) e il consueto booklet realizzato dalla redazione di Nocturno. I menu invece sono realizzati graficamente in modo piuttosto semplice ma nell’insieme efficaci e veloci nella navigazione. Riversamento in digitale ottimo ma, molto probabilmente, da copia italiana: infatti l’inizio del film presenta il logo della I Wonder Pictures ed anche i titoli di testa e coda sono nella nostra lingua. Peccato, è una pratica produttiva italiana che non ci stancheremo mai di criticare. La qualità tecnica di video e audio è di altissimo profilo, per fortuna, anche se a tratti affiora un po’ di compressione digitale. Le due tracce Dolby sono entrambe decisamente valide ma quella in lingua francese è migliore, molto più aperta e dettagliata. Non delude la sezione dedicata ai contenuti speciali visto che sono state inserite (prodotte in Italia) le interviste alla regista (37’) e all’attore protagonista Vincent Lindon (20’) oltre al trailer (italiano, sigh).

VOTO:    4   

data pubblicazione: 07/2022